n. 1 Gennaio – Febbraio
Editoriale: La sapienza dei vecchi
- la terapia antiaggregante piastrinica in prevenzione secondaria dello stroke ischemico nel paziente anziano
- diventare vecchi
- l’onere dell’assistenza: studio osservazionale del livello di strss dei caregiver di anziani non autosufficienti gestiti in regime di assistenza domiciliare
- gestion multidimensionale nell’ambito della rete dei servizi geriatrici per la malattia di Alzheimer e le altre demenze: uno studio prospettico randomizzato
- polomonite interstiziale e dermatomiosite: un caso clinico
n. 2 Marzo – Aprile
Editoriale: in quale contesto le RSA svolgono un ruolo prezioso?
- rientro al domicilio dopo ricovero in struttura di lungodgenza post-acuzie e fattori associati
- l’approccio capacitante con il paziente che presenta deficit cognitivi: applicabilità in ospedale
- ipovitaminosi D ed anziano
n. 3 Maggio – Giugno
Editoriale: oltre la malattia
- dove va la geriatria nel 2011 in Lombardia?
- come ridurre il rischio di istituzionalizzazione
n. 4 Luglio – Agosto
Editoriale: : previsioni del sabato, realtà della domenica
- il trattamento del cancro della mammella nelle pazienti anziane: trasformare un problema in una opportunità
- l’invecchiamento: un modello interpretativo fuzzy o giovane o vecchio: tertium non datur?
- poliartralgie ed orticaria: autoimmunità o altro?
- la valutazione del dolore nell’anziano: il nursing
n. 5 Settembre – Ottobre
Editoriale: sarcopenia, wasting e cachessia nell’anziano
- salute e medicina di genere; una nuova prospettiva per la nostra professione, nuove chance per la salute ed il benessere e per un miglior invecchiamento
- la trombolisi nell’ictus ischemico nel grande anziano
- la medicina nucleare nella diagnostica delle demenze
n. 6 Novembre – Dicembre
Editoriale: il valore della vecchiaia nel pensiero degli antichi
- colesterolo e demenze
- televisione ed anziani