n. 1 Gennaio – Febbraio
Editoriale: il vecchio e il bambino
• le emorragie cerebrali non traumatiche nell’anziano
• insufficienza respiratoria acuta
• la gestione infermieristica del paziente diabetico anziano• diagnosi, prevenzione e trattamento dell’ernia discale lombare nell’anziano
• i fattori di rischio cardiovascolare nel soggetto anziano
• tep nell’anziano: algoritmo diagnostico e terapeutico
n. 2 Marzo – Aprile
Editoriale: ideali ed obiettivi del geriatra ospedaliero
•la cateterizzazione nel paziente anziano
• inspiegata modificazione acuta del comportamento o dello stato mentale nell’anziano
• la presa in carico della persona non autosufficiente: analisi delle criticità della risorsa “badante”
• gli squilibri acido-base. aspetti fisiopatologici e clinici
n. 3 Maggio – Giugno
Editoriale: a scuola di misericordia
• percorso per l’introduzione di uno schema di nutrizione artificiale (enterale o parenterale) in anziani fragili ospedalizzati con grave malnutrizione calorico
• la terapia anticoagulante orale in prevenzione primaria nel paziente
• la malattia tromboembolica venosa: patologia di tutte le età
• l’insufficienza respiratoria critica
• realtà e ricerca nelle neoplasie dell’anziano
• il modello dell’accoglienza applicato al nursing del paziente anziano in ospedale
n. 4 Luglio – Agosto
Editoriale: il problema della ricerca in geriatria
• intensività geriatrica: fra tecnologia ed humanitas
• relazioni tra gli aspetti psico-sociali, funzionali, biologici e nutrizionali in un campione di pazienti anziani ricoverati
• lo scompenso cardiaco, un’epidemia in ambito geriatrico
• la valutazione nutrizionale dell’anziano ospedalizzato
• l’ipotensione post-operatoria
n. 5 Settembre – Ottobre
Editoriale: medicina anti-ageing: una nuova frontiera medica e sociale
• la depressione come fattore prognostico nella malattia della persona anziana
• la solitudine del sano
• il trattamento invasivo dello scompenso cardiaco nel paziente anziano
• lo stroke: epidemiologia, eziopatogenesi, peculiarità cliniche
n. 6 Novembre – Dicembre
Contributo: Riflessioni sul vivere e sul morire
• la gestione gastroenterologica/endoscopica delle occlusioni del colon
• la terapia antiaggregante nella prevenzione secondaria dello stroke ischemico
• il management post frattura e la prevenzione secondaria
• il ruolo del nursing nel prevenire la disabilità durante la fase acuta di malattia della persona anziana
• la collaborazione multiprofessionale per prevenire la disabilità: l’esempio dell’ortogeriatria