n. 1 Gennaio – Febbraio
Editoriale: speranze e risultati di una scuola geriatrica italiana – l’esempio del prof. Fabris
• la cura dell’anziano con frattura di femore
• lo scompenso cardiaco nell’anziano
• i beta-bloccanti nello scompenso cardiaco dell’anziano
• il ruolo della digitale nella terapia dello scompenso cardiaco dell’anziano
• la terapia antipiastrinica nello scompenso cardiaco dell’anziano
• la resincronizzazione ventricolare nella terapia dello scompenso cardiaco
• quali possibilità chirurgiche nella terapia dello scompenso cardiaco dell’anziano?
• la riabilitazione cardiologica nell’anziano
• prevalenza della depressione nel paziente anziano: esperienza di un day-hospital
n. 2 Marzo – Aprile
Editoriale: sulla diagnosi di malattia diabetica dell’anziano
• sulla diagnosi di malattia diabetica nell’anziano
• la gestione della disabilità
• problemi etici in geriatria
• la malattia tromboembolica venosa
• il ruolo chiave delle cellule stellate epatiche nella patogenesi della steatosi e della fibrosi epatica nell’anziano
• le sindromi mieloproliferative croniche
• invecchiamento e politica in america
• l’assetto metabolico del paziente anziano
n. 3 Maggio – Giugno
Editoriale: l’assistenza all’anziano – un modello
• l’assistenza all’anziano: un modello
• bnp e implicazioni cliniche
• la terapia anticoagulante nell’anziano
• la terapia dell’ipertensione arteriosa nell’anziano
• la terapia della steatosi e della fibrosi epatica nell’anziano
• il trattamento a domicilio del paziente anziano affetto da ictus ischemico
• lo stato confusionale acuto nell’anziano
n. 4 Luglio – Agosto
Editoriale: andropausa – un problema reale?
• io e la vecchiaia
• andropausa: un problema reale?
• terapia dell’andropausa
• l’insufficienza cardiaca acuta nell’anziano: “nuove opzioni farmacologiche”
• gli orientamenti giurisprudenziali in termini di errore del medico
• studio trasversale sulla prevalenza di osteoporosi e dei fattori di rischio correlati nella popolazione di un comune della pianura padana: lodi vecchio
• new trend nella terapia della malattia di alzheimer
n. 5 Settembre – Ottobre
Editoriale: esercizio fisico ed anziani
• small-vessel desease cerebrale: inquadramento diagnostico ed opzioni terapeutiche
• salute orale negli anziani istituzionalizzati: risultati di una indagine epidemiologica condotta in regione toscana
• la gestione integrata dello scompenso cardiaco nel paziente anziano complesso
• terapia con farmaci inibitori delle colinesterasi in pazienti con bradicardia
• parkinson e parkinsonismi nel paziente anziano
• sincope o caduta? gestione del paziente anziano in ps
n. 6 Novembre – Dicembre
Editoriale: la vecchiaia vista dal geriatra
• la continuità assistenziale in geriatria
• la sindrome metabolica
• la terapia dei sintomi depressivi nell’anziano
• l’ipertensione portale nel cirrotico anziano
• la bpco come causa di fragilità negli anziani over 75
• sei anni di “progetto cronos” nelle marche
• l’anziano demente: il percorso della riabilitazione cognitiva